![logo-vettore-D [Convertito].png](https://static.wixstatic.com/media/09b98c_66b833dd358a4f469e02213962b01da0~mv2_d_2287_2291_s_2.png/v1/fill/w_63,h_63,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/logo-vettore-D%20%5BConvertito%5D.png)
PSC Nautic S.p.A.
Stabilizzazione all'ancora
Il settore degli yacht rappresenta da sempre la massima espressione del lusso, di conseguenza il confort e il relax devono esserne all'altezza. Il nostro gruppo ha creato il primo sistema di stabilizzazione al mondo in grado di raggiungere questo obiettivo, infatti la stabilizzazione della PSC ottiene smorzamenti di rollio pari al 75% con una normale corsa delle pinne (±30°), come si può notare dal grafico e dal video.

Stabilizzazione
disattiva
Stabilizzazione attiva
Yacht: M/Y Amer 100 Lady L
Lunghezza: 100 ft
Larghezza: 30 ft
Periodo: 4 s
Dislocamento: 100 t
Pinne: 2*1,5 mq
Il confort a 360°
Brevetto US2019023361A1 - IT102016000000653
Per la prima volta in assoluto abbiamo ideato la completa rotazione delle pinne su 360° per stabilizzare all'ancora.​
Questa innovazione permette una migliore prestazione ottenuta grazie ad una forza 4 volte superiore rispetto alla normale corsa delle pinne.
Nel grafico sottostante viene illustrato uno smorzamento (area verde) con corsa delle pinne di ±30°, ±60°, ±90°.
Lo smorzamento di rollio migliora dal 75%, con la corsa delle pinne limitata a ±30°, all'85%, con la corsa di ±60°, per arrivare al 93% con la corsa di ±90°.


Il grafico sottostante mostra un reale test con la stabilizzazione della PSC con una corsa di ±90°.

Un metodo di controllo innovativo
Le navi nel loro movimento di rollio sono come un'altalena, ora immagini di dover fermare l'altalena; si hanno due possibilità: la prima è di afferrare l'altalena quando passa attraverso la posizione verticale mentre la seconda è di prendere l'altalena nella posizione più alta.
Nella prima immagine viene presentata una stabilizzazione che applica una forza notevole in un momento, che causa un forte scrollone al bambino che è talmente violento da essere in grado di farlo piangere. Nella seconda immagine la stabilizzazione applica una forza distribuita su tutta la lunghezza, dal momento che il controllo della PSC è più efficiente e guadagna un'assoluta fiducia dal bambino.


Altri fornitori
PSC
1.
Un modo poco confortevole di stabilizzare
Per stabilizzare lo yacht vengono indotti numerosi scossoni, i quali danneggiano il confort a bordo.
​
​
2.
Una stabilizzazione oscillante
Viene applicato il sistema Bang-bang: le pinne iniziano il loro movimento quando la nave passa attraverso la posizione verticale e si muovono per tutta la loro corsa. Di conseguenza è impossibile fermare la barca in una posizione stabile.
3.
Movimenti fastidiosi
I piccoli movimenti non vengono stabilizzati utilizzando una banda morta in modo da evitare effetti indesiderati.
L'unico sistema di stabilizzazione privo di scossoni
PSC sceglie il miglior relax e il miglior confort: per questo motivo non darà nessun problema di scossoni.
Il miglior modo per rilassarsi sul mare
Nessun sistema bang-bang: le pinne iniziano il loro movimento nella posizione più alta e si muovono solamente il necessario per fermare la barca in una posizione stabile.
Una grande soluzione per i piccoli movimenti
La stabilizzazione della PSC riesce a smorzare anche i più piccoli movimenti, molto importanti per le grandi imbarcazioni. Non è dunque necessaria nessuna banda morta.